“Coltivare il Paesaggio” tra natura, cultura e agricoltura a Palazzo di Varignana
Il paesaggio non è uno sfondo da contemplare, ma un bene vivo da preservare, accudire e valorizzare. È da questa consapevolezza che ha preso forma il convegno “Coltivare il Paesaggio”, tenutosi il 14 luglio a Palazzo di Varignana, un pomeriggio di riflessioni e visioni condivise su come la cultura della terra possa restituire senso e valore ai territori italiani.
Coordinato da Judith Wade, fondatrice del circuito Grandi Giardini Italiani, l’incontro ha riunito alcuni protagonisti di esperienze agricole e paesaggistiche d’eccellenza: Adelmo Barlesi (Parco Villa Trecci, Montepulciano), Anselmo Guerrieri Gonzaga (Tenuta San Leonardo, Rovereto), Brandino Brandolini d’Adda (Tenuta Vistorta, Friuli), Agostino Rizzardi (Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi, Bardolino) e Carlo Gherardi, fondatore di Palazzo di Varignana.
Tra testimonianze e casi virtuosi, è emerso un messaggio forte e chiaro: rigenerare il paesaggio significa anche rigenerare l’identità, la comunità, il futuro.
Il convegno ha segnato anche una tappa simbolica: i dieci anni di Agrivar, l’azienda agricola fondata nel 2015 da Gherardi con l’obiettivo di restituire dignità produttiva, estetica e culturale a un territorio collinare abbandonato. Oggi Agrivar è un modello di rigenerazione rurale, con 650 ettari recuperati secondo una visione di sostenibilità, biodiversità e filiera corta.
Cuore pulsante del progetto sono i 265 ettari di uliveto, il più esteso dell’Emilia-Romagna, da cui nascono oli extravergine pluripremiati. Accanto agli ulivi: 57 ettari di vigneti, frutteti, mandorleti, orti, bacche di goji, melograni e zafferano. Un paesaggio produttivo che si apre con generosità al pubblico, grazie a degustazioni, wine trekking, tour in e-bike e ospitalità diffusa.

Un’estate da vivere tra natura e gusto
La stagione estiva 2025 di Palazzo di Varignana prosegue nel segno della valorizzazione del paesaggio agricolo, con un ricco programma di esperienze immersive tra i colli bolognesi: percorsi di degustazione, passeggiate tra i filari, musica, convivialità e pedalate tra i campi.
Tre gli eventi principali da segnare in agenda:
24 luglio – Anfiteatro in Festa Una serata tra musica, vino e condivisione all’Anfiteatro sul Lago, con il DJ set di Davide Casacci. In degustazione la pinsa – anche in versione dolce con crema cacao all’olio extravergine – e due calici selezionati, tra cui il Metodo Classico Villa Amagioia. (Costo: €30 adulti, €15 under 18)
10 agosto – Calici di Stelle Nell’atmosfera magica della notte di San Lorenzo, l’esperienza si sposta tra i filari delle vigne per osservare il cielo insieme all’Associazione Astrofili “Cielo Permettendo”. Due calici e popcorn per gli adulti, succo di frutta per i più giovani, accompagnano la narrazione delle costellazioni tra scienza, mito e poesia.
14 settembre – Cantine Aperte in Vendemmia Un’occasione per vivere in prima persona il momento della vendemmia: dalla raccolta dell’uva al ciclo produttivo del vino, fino alla degustazione finale. L’attività è pensata anche per le famiglie, con proposte differenziate per adulti e bambini. (Costo: €20 adulti con assaggi e tagliere; mini tagliere e succo per i bambini dai 6 anni in su)
Tutti gli eventi si svolgono presso l’azienda agricola di Palazzo di Varignana, in via Ca’ Masino 1091, Castel San Pietro Terme (BO).
Per info e prenotazioni: www.palazzodivarignana.com