Cibo del futuro, sapori del mondo: Tuttofood accende Milano

Il futuro dell’alimentazione è pronto a svelarsi nei padiglioni di Tuttofood 2025, la manifestazione internazionale dell’agroalimentare in programma a Rho Fiera Milano dal 5 all’8 maggio. Un appuntamento che si preannuncia tra i più significativi al mondo per intercettare le tendenze che stanno rivoluzionando il modo di nutrirsi, tra richiami alla tradizione, esplorazioni globali e innovazioni sorprendenti.

Sono quasi 5.000 gli espositori attesi da tutto il mondo, con centinaia di novità di prodotto che raccontano un settore sempre più centrale nella società contemporanea. Il cibo, oggi, è ben più di una necessità biologica: è cultura, identità, benessere, economia e sostenibilità. E in questa edizione, Tuttofood promette un viaggio sensoriale e concettuale nel futuro del gusto.

Dal fumo ai tartufi: le tendenze del gusto

Tra i trend più forti spicca il ritorno del “sapore di brace”, con prodotti affumicati che uniscono salute ed edonismo, come salse a base di olio extravergine ligure e carbone vegetale, snack di mandorle affumicate, o piatti resi raffinati dal tocco del tartufo, protagonista in composizioni creative dal sale nero agli abbinamenti inediti come cacao-menta-tartufo.

Tradizione e innovazione convivono armoniosamente: si va dalle bottiglie numerate di olio extravergine pugliese per il Giubileo al sugo pronto alla carbonara per chi cerca velocità senza rinunciare al gusto. E ancora, unione di eccellenze come il pesto al basilico con Mozzarella di Bufala Campana DOP, e la sorprendente uvetta sultanina all’Aceto Balsamico di Modena IGP, perfetta su dessert e yogurt.

Packaging innovativo e design gourmet

Tuttofood è anche vetrina di una nuova estetica del cibo. Il packaging diventa smart e creativo, come nel caso della sfera trasparente piena di funghi porcini secchi da appendere all’albero di Natale, o la birra con etichetta luminosa, che rende ogni brindisi un contenuto social da condividere. Il prosciutto crudo di suino nero calabrese, servito su un piatto in carta kraft riciclabile, racconta invece come anche la sostenibilità possa essere elegante.

Healthy & fit: proteine, veg e senza compromessi

L’area salute è in espansione, con prodotti ad alta resa proteica e a basso impatto. Dalle barrette di bresaola da 58 kcal alle Salumette di speck altoatesino, fino alle chips di salame, la categoria “snack proteico” sposa i bisogni dei consumatori attivi. Cresce anche l’offerta vegetariana e vegana, con paste proteiche, maionese senza uova, frittate plant-based e persino “pesce vegetale”, che si affianca ai più noti burger meat-free.

Secondo dati di Cognitive Market Research (2025), la domanda di maionese vegana in Italia cresce oltre il 6% l’anno, segno di una transizione alimentare in corso anche tra i consumatori onnivori.

Soluzioni per la Gen Z e cibi dal mondo

Alla Gen Z, sempre più interessata al gusto ma con poco tempo per cucinare, sono dedicati prodotti come lo zafferano spray, le fettuccine cacio e pepe precotte, o il mix per dolci Zero sbatti, pensato per chi vuole un dessert perfetto senza bilancia né sbattimenti.

Lo sguardo globale si traduce in contaminazioni curiose: dal mochi ice cream al matcha, ora anche nella GDO, ai gyoza agli edamame, dalle mandorle al wasabi alla birra artigianale, l’incontro tra Oriente e Occidente è servito.

Un viaggio nel gusto, tra radici e futuro

Come sottolinea Antonio Cellie, AD di Fiere di Parma, “Tuttofood non è solo un evento fieristico: è un’immersione nel futuro del cibo, dove tradizione e innovazione si intrecciano per proporre esperienze inedite, inclusive e sostenibili”.

Radici territoriali, tartufomania, fumo gentile, benessere veg-protein, globalizzazione del gusto e esperienze sensoriali inaspettate: tutto questo è Tuttofood 2025. Un appuntamento che, ancora prima di aprire i battenti, dimostra di avere tutti gli ingredienti per diventare protagonista nel panorama fieristico internazionale.