Maggio di gusto: le orecchiette di Ricci Osteria tra i 25 piatti di pasta da non perdere secondo il New York Times
Il mese di maggio si apre con un importante riconoscimento internazionale per la cucina italiana: il New York Times ha pubblicato l’articolo “I 25 piatti di pasta essenziali da mangiare in Italia”, inserendo le iconiche orecchiette pugliesi tra le tappe imperdibili. A rappresentarle degnamente, non un locale del Sud, ma una realtà milanese: Ricci Osteria, il ristorante di Antonella Ricci e Vinod Sookar, dove la tradizione pugliese prende forma quotidianamente, con il supporto del resident chef Francesco Bordone.
Per celebrare questo traguardo, Ricci Osteria svela la ricetta segreta delle sue celebri Orecchiette di semola rimacinata, condite con broccoli, pomodorini confit e mollica di pane alle acciughe. Ma c’è di più: dal 28 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, per ogni piatto di orecchiette venduto, un euro sarà devoluto a LILT Monza Brianza a sostegno dei servizi per i pazienti oncologici.
“Quando abbiamo letto l’articolo del New York Times abbiamo provato una gioia immensa – racconta la chef Antonella Ricci –. È dal 1966 che le orecchiette si fanno a mano nella mia cucina. È un piatto del cuore.”
E il segreto? “Utilizzare circa la metà dell’acqua rispetto alla quantità di semola e lavorare l’impasto fino a renderlo molto sodo. Per la forma perfetta serve esercizio, osservazione e tanta passione”.
Un angolo di Puglia nel cuore di Milano
In via Pasquale Sottocorno 27, Ricci Osteria è un luogo dove si respira aria di Puglia, grazie ai dettagli che richiamano le masserie, alle ceramiche artigianali di Enza Fasano, ai canovacci appesi come in una cucina di casa. Qui le orecchiette vengono fatte al coltello ogni giorno, con condimenti che seguono il ritmo delle stagioni.

Non mancano piatti iconici come la burrata, le gocce di ricotta avvolte nella semola, le polpette al sugo di pomodoro di Manduria e le bombette di capocollo di maiale servite con patate arrosto e stracciatella di bufala. A chiudere, un tocco originale: il Frozen Mojito senza ghiaccio, firmato Vinod Sookar.
Una cucina sincera e concreta
Antonella Ricci e Vinod Sookar, coppia nella vita e in cucina da 25 anni, incarnano una filosofia fatta di concretezza, rispetto per la materia prima e amore per i sapori pugliesi. Con Francesco Bordone e i soci Massimiliano Paradisi, Marco Postiglione e Sergio Maiorino, nel 2022 hanno deciso di portare questa visione anche a Milano, città che definiscono un “piccolo centro del mondo”.
“Ogni tanto scendo in sala a preparare le orecchiette – sorride Antonella – e capita che i clienti si fermino a guardare, a chiedere. È come tornare bambini nella cucina della nonna.”
La ricetta delle orecchiette di Ricci Osteria
Ingredienti per 4 porzioni
Per le orecchiette: 200 g di semola Acqua q.b.
Per la salsa: 300 g di broccoli 1 spicchio d’aglio a fette 20 g di olio extravergine d’oliva 1 peperoncino fresco 10 pomodorini appesi 2 acciughe dissalate e diliscate Mollica di pane tostata
Impastate la semola con l’acqua fino a ottenere un impasto sodo. Formate le orecchiette con il coltellino e lasciatele essiccare per un’ora. Bollite metà dei broccoli, l’altra metà frullatela. In una saltiera scaldate l’olio, tostate l’aglio e aggiungete le acciughe per un minuto. Lessate le orecchiette. Dopo 5 minuti aggiungete i broccoli sbollentati e quelli frullati. A 3/4 di cottura, scolate la pasta e trasferitela nella saltiera con i pomodorini tagliati e il peperoncino. Mantecate con acqua di cottura e un filo d’olio EVO. Regolate di sale e servite con mollica tostata.
📍RICCI Osteria – Dal 1966
Via Pasquale Sottocorno 27 – 20129 Milano
Tel. 02 49705612 – info@ricciosteria.it – ricciosteria.it – Instagram: @ricciosteria
Orari di apertura: Martedì – Venerdì: 19:00 – 23:00 Sabato e Domenica: 12:00 – 15:30 / 19:00 – 23:00 Lunedì: chiuso