Distillati a tavola: il gusto sorprendente del Ristorante Materia Prima

Sulle dolci colline del Piemonte, dove l’arte della distillazione si intreccia da generazioni con la cultura del buon vivere, sorge Materia Prima: non un semplice ristorante, ma un vero e proprio laboratorio di sapori. Qui, tra i suggestivi ambienti di un ex monastero trasformato in distilleria, la cucina incontra l’eleganza e l’eccellenza dei distillati Mazzetti d’Altavilla in un dialogo continuo fatto di abbinamenti inediti, emozioni sensoriali e rispetto per il territorio.

Già protagonista della trasmissione “4 Ristoranti” nella puntata dedicata al Monferrato, Materia Prima si distingue per un concept originale e coraggioso: esaltare i piatti attraverso l’uso mirato e creativo di distillati, proposti non solo come tradizionale fine pasto, ma come veri e propri compagni di viaggio gastronomico dall’antipasto al dessert.

La grappa come alleata dello chef

Il menu è un tributo alla stagionalità e alle eccellenze a km 0, dove ogni ingrediente è scelto con cura per raccontare una storia. Così un riso Carnaroli con asparagi, limone e mandorle tostate può trovare una nuova armonia grazie a “Incontro”, una grappa di Barolo e Barbaresco invecchiata in barrique, capace di esaltare i sentori agrumati e tostati del piatto. Oppure una panna cotta con coulis di fragole diventa un viaggio aromatico grazie a qualche goccia vellutata di Grappa di Ruchè, che ne intensifica profumo e persistenza.

Questi abbinamenti non sono casuali: lo staff di Materia Prima propone, a chi lo desidera, un percorso facoltativo di pairing sensoriale che può agire per esaltazione – amplificando note aromatiche dei piatti – o per compensazione, riequilibrando il palato con gocce mirate di distillato.

Un’esperienza multisensoriale

L’esperienza a Materia Prima non si esaurisce al piatto: il contesto architettonico e paesaggistico completa il racconto. Il ristorante si trova infatti all’interno della storica sede della Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846, un luogo che profuma di storia e di alambicchi, sospeso tra tradizione e innovazione. Affacciato su un panorama mozzafiato tra Casalese e Astigiano, il ristorante accoglie i visitatori con ambienti eleganti, caldi, arricchiti da elementi del passato e innovazioni moderne, come il “Pianoramico”, il suggestivo solaio panoramico restaurato nel 2022 per ospitare eventi e cerimonie.

Tradizione e innovazione a tavola

Alla base del lavoro in cucina c’è la filosofia che da sempre accompagna la famiglia Mazzetti: tradizione e innovazione. I piatti vengono pensati per valorizzare i sapori autentici del territorio, ma anche per stupire, grazie a rivisitazioni che non snaturano ma evolvono la materia prima. Ogni proposta è pensata anche per integrarsi con le degustazioni dei distillati, che diventano parte integrante della narrazione culinaria.

Quando andare e come prenotare

Materia Prima è aperto:

– Venerdì a cena

– Sabato a pranzo e cena

– Domenica a pranzo

È inoltre disponibile in altre giornate per gruppi o eventi su richiesta.

Per informazioni e prenotazioni:

📞 0142 926215 / 351 5007930

📧 materiaprima@mazzetti.it

{📸 tutte le foto presenti in questo articolo sono state scattate da Paolo Bernardotti}