Zona Brera: Il “Place to Be” del 2025 durante la Design Week

La Design Week 2025 si preannuncia un’edizione da record per il distretto di Brera, uno dei quartieri più iconici di Milano, che ospiterà oltre 300 eventi imperdibili. Quest’anno, Brera diventa il cuore pulsante dell’innovazione e della creatività, con installazioni che spaziano tra arte, design e moda, proponendo esperienze sensoriali uniche.

Un evento di punta sarà sicuramente la monumentale Library of Light, un’installazione straordinaria allestita nel cortile della Pinacoteca di Brera, firmata dall’artista britannica Es Devlin. La “Biblioteca della Luce” è un’opera che sfida la percezione della luce come elemento visivo e concettuale, creando un luogo che invita alla riflessione e alla contemplazione. Un’esperienza immersiva che farà parlare di sé per la sua capacità di fondere arte e tecnologia in modo innovativo.

Non meno rilevante è Glo For Art a Palazzo Moscova 18, dove Michela Picchi presenta un’installazione interattiva in technicolor che si distingue per la fusione di pop e surrealismo. Questa mostra offre al pubblico un’opportunità unica di entrare in un mondo in cui il design interagisce con la percezione visiva, creando un’esperienza di immersione totale.

Tra le tappe da non perdere in zona, il Brera Design Apartment in via Palermo 1 è un luogo in cui l’architettura e il design si incontrano in un allestimento intitolato Orizzonti, curato dallo studio Zanellato/Bortotto. I cinque ambienti espositivi offrono una visione del futuro del design, attraverso un dialogo tra materiali, forme e colori.

Altra esposizione straordinaria è Città Paradiso, che prende vita negli spazi di Solferino28, sede storica del Corriere della Sera. Un’esperienza surreale e ludica che immerge il visitatore in un mondo di meraviglie, dove l’arte si fonde con la realtà per creare una dimensione parallela in cui la fantasia prende il sopravvento.

Non solo design, ma anche cultura e innovazione sono protagonisti alla Casa degli Artisti in corso Garibaldi 89, con la collettiva House of Switzerland. Questa mostra celebra il potere delle connessioni internazionali, presentando le creazioni di designer svizzeri indipendenti, studi, università, marchi e gallerie, in un intreccio di tradizione e modernità.

Per gli appassionati di moda, la visita ai Chiostri di San Simpliciano è un’occasione imperdibile. Qui, il marchio Gucci presenta Bamboo Encounters, una collezione che esplora l’incontro tra natura, cultura e creatività, mentre nel silenzioso e suggestivo Cortile della Seta, Loro Piana, in collaborazione con Dimoremilano, svela La Prima Notte di Quiete, un allestimento che evoca atmosfere cinematografiche e poetiche.

Zona Brera durante la Design Week 2025 si conferma come un epicentro di creatività e innovazione, un “place to be” assoluto per chi desidera esplorare il futuro del design, dell’arte e della moda. Un programma ricco di eventi che trasforma il quartiere in un laboratorio di idee, dove ogni angolo nasconde una nuova esperienza.

Info: breradesigndistrict.it